| 
						
						
							Note
							
								
 Al fine di conseguire l'Autorizzazione Generale per esercitare una Stazione di Radioamatore, c'è una prassi da seguire.
 
 Bisogna partire dal fatto che l'età minima per poter svolgere il servizio di radiuoamatore è 16 anni e che fino al compimento dei 
18, colui che ne ha la patria potestà dovrà farsene garante con esplicita dichiarazione e che per altro
non esiste un'età massima per continuare a svolgere tale servizio.
 
 Il primo passo è superare l'esame per acquisire la Patente 'A' di Operatore di Stazione di Radioamatore che da la possibilità di 
impiego di tutte le bande di frequenze attribuite dal piano nazionale di ripartizione delle radiofrequenze al servizio di radioamatore, 
con potenza massima di 500 W
 
 (o richiedere la Patente con l'esonero dalla prova di esame se si è in possesso di un titolo valido a tale esonero)
 
 In Italia le sessioni di esame sono due, la prima di norma indetta in Maggio e la seconda di norma in Ottobre
 
 L'esame (con domande a risposta multipla) verte su concetti di elettrotecnica, elettronica, radiotecnica, radiocomunicazioni e relativa normativa
 
 Si veda il riferimento a sinistra
 
 Per partecipare alla prova di esame bisognerà stilare una Domanda di Ammissione (vedere tra le domande qui a sinistrala) da presentare 
all'Ispettorato Territoriale della regione di propria residenza (vedere la sezione Ispettorati Territoriali in alto)
 
 La presentazione della domanda va effettuata entro il 30 aprile o il 30 settembre, a secondo che si voglia partecipare alla sessione 
primaverile o a quella autunnale
 
 Vi verrà comunicato a casa il giorno ed il luogo di svolgimento dell'esame in cui ci si dovrà recare muniti di documento valido e della 
comunicazione pervenuta.
 
 Sarà l'ispettorato che comunicherà l'esito dell'esame e in caso di risultato positivo, in breve tempo a spedire la patente.
 
 Una volta ricevuta tale patente, il passo successivo e quello di richiedere il nominativo, cosa che andrà fatta presentando l'apposita domanda 
al Ministero (vedere domanda relativa di fianco a sinistra) e ottenuta in breve tempo questa (max 30 giorni dall'arrivo della domanda) si dovrà, 
entro 30 giorni, pena la decadenza del nominativo, inoltrare ulteriore domanda per richiedere l'Autorizzazione Generale, necessaria per svolgere, 
infine, l'attività di radioamatore. Tale domanda, dopo averne fatto copia da conservare, dovrà essere inviata tramite raccomandata con ricevuta 
di ritorno
 
 Non sarà necessario attendere l'Autorizzazione Generale, si potrà iniziare a trasmettere al momento del ricevimento della ricevuta di ritorno, 
allegandola alla copia della domanda di Autorizzazione Generale inviata.
 
 Note per l'esonero dall'esame (titoli validi per l'esonero)
 
 
										Certificato di radiotelegrafista per navi di classe 1°, 2° e speciale, rilasciato dal MinisteroDiploma di qualifica di radiotelegrafista di bordo rilasciato da un Istituto Professionale di StatoCertificato generale di GMDSS, rilasciato dal MinisteroLaurea in Ingegneria nella classe dell'ingegneria dell'informazione o equipollenteDiploma di Tecnico in elettronica o equipollente (a discrezione insindacabile del direttore dell'Ispettorato Territoriale)Persone che per chiara fama o per studi effettuati e pubblicati siano giudicati idonei dal Ministero delle Comunicazioni |