Accedere al proprio server casalingo senza sottoscrivere servizi DDNS
Salviamo il tutto con CTRL_x ed usciamo.
Le righe faranno partire il collegamento al server remoto allo scoccare del primo minuto delle ore pari a partire dalle 8 del mattino fino alle 22 di sera
Volendo possono aggiungere altre righe per altre ore o eliminare quelle ritenute di troppo.
In aggiunta, all'avvio del pc, dopo esserci collegati in internet ed aver acquisito l'IP, potremo lanciare il file eseguibile proposto su. Non consiglio di avviarlo tramite Applicazioni d'avvio, visto che se si accende pc e modem contemporaneamente, difficilmente all'avvio del sistema avremo già da subito il collegamento internet ed il nostro IP dinamico. Meglio fare il tutto manualmente almeno all'accensione del pc.
Ora sul server remoto avremo archiviato l'IP che il provider internet ci avrà assegnato, come faremo a sfruttarlo per le nostre esigenze questa cosa?
Be la cosa più immediata sarebbe collegarci in ftp al server, quando si è fuori casa, aprire il file /home/arc_ip.rec e leggere l'ultima riga, poi collegarsi al proprio pc sfruttando il numero IP al posto del normale nameserver cioè:
avendo ricevuto per esempio il seguente ip dinamico 179.330.245.5 dal provider, potremo collegarci con:
http://179.330.245.5/ [eventuali sottocartelle sito web/file.html o php]
oppure
ftp://179.330.245.5
Ma c'è un sistema migliore che ci permette anche di creare degli accessi controllati con la richiesta di nome utente e password.
0
|
<head>
<meta name="Author" content="palfen">
<title>remoteip</title>
</head>
<body>
<?php
$dati=(@$_SERVER['REMOTE_ADDR']);
$file_rec=@$_SERVER["DOCUMENT_ROOT"].'/home/arc_ip.rec';
/*
il nome della cartella è home ed in questa avremo creato ed inserito il file vuoto arc_ip.rec in cui si archivierà l'ip dinamico assegnatoci dal provider internet. Cambiare i nomi della cartella e del file, nella riga superiore, se li si sceglierà diversi
*/
$var = @fopen($file_rec,'w');
@fwrite($var,$dati. "\r\n");
@fclose($var);
?>
</body>
</html>